DATABASE DELLE UNITA' DELLA REGIA MARINA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
 (Navi, unità maggiori fino alle torpediniere)
                
Torpediniera
                Alcione
                
                Torpediniera della Classe Spica (Perseo).
                Classe: Spica
                
Cantiere di costruzione: Ansaldo - Sestri
                Varato nel 1937 
                
Sigla di identificazione: AC
                
Presenza durante il periodo bellico:
Presente all'entrata in guerra (20 giugno 1940):  Sì
                
Presente a metà del conflitto (1 gennaio 1942):    No
                
Presente all'armistizio (8 settembre 1943):   No
                
Note operative:     All'inizio del conflitto fu impiegata in attività di posa mine. Partecipò con Airone e Ariel allo scontro notturno nel Canale di Sicilia (12/10/1940) con unità nemiche dirette a Malta, in cui le torpediniere furono affondate: tentò un lancio di due siluri senza successo. Dal dicembre 1940 scortò convogli da/per la Libia. Fu impiegata come scorta in Adriatico ed Egeo.
                Causa della perdita:     Sommergibile
                
- Quando:    11/12/41 
                
- Dove: Suda 
                
Dettagli della sorte:    Il 11/12/1941 mentre scortava le cisterne Ellis e Arca, all’ingresso della baia di Suda, tentò l’attacco al sommergibile Truant che era stato avvistato da un aereo, ma rimase colpita da un siluro. Rimorchiata verso costa, affondò comunque, rovesciandosi su un fianco.  
                
Silurata e affondata il'11/12/41 presso la costa settentrionale di Creta dal sommergibile inglese Truant.
                
Avversario che causò la perdita: sm Truant 
                
Note dopo l'armistizio:      ---
                
Caratteristiche generali della classe Spica: 
Tipo :       Torpediniera
                Dislocamento (tonnellate):       901-1050
                
Lunghezza (metri):       81
                
Profondità (metri):       3
                
Larghezza (metri):       8,2
                
Potenza (cavalli vapore):       19000
                
Armamento principale:       3 x 100/47
                
Armamento secondario:       6 x 20/65
                
Armi minori:       4 x 13,2
                
Altre armi:       20 mine
                
Siluri :       4
                
Equipaggio:       5 + 94
                
Velocità (nodi):       34
                
Numero di unità della classe Spica:       32
NEL DATABASE:
Classe Spica:
AironeAlcioneAldebaranAltairAndromedaAntaresAretusaArielCalipsoCalliopeCanopoCassiopeaCastoreCentauroCignoCirceClimeneClioLibraLinceLiraLupoPalladePartenopePerseoPleiadiPolluceSagittarioSirioSpica IIIVega
Unità dello stesso tipo (Torpediniera):AironeAlabardaAlcioneAldebaranAliseoAltairAndromedaAngelo BassiniAnimosoAntaresAntonio MostoArdenteArdimentosoArditoAretusaArielArieteArturoAudaceAurigaBalestraCalatafimiCalipsoCalliopeCanopoCassiopeaCastelfidardoCastoreCentauroCesare AbbaCicloneCignoCirceClimeneClioConfienzaCurtatoneDagaDragoneEnrico CosenzEridanoFiondaFortunaleFrancesco StoccoFratelli CairoliGenerale Achille PapaGenerale Antonio CantoreGenerale Antonio CascinoGenerale Antonio ChinottoGenerale Carlo MontanariGenerale Marcello PrestinariGhibliGiacinto CariniGiacomo MediciGiovanni AcerbiGiuseppe DezzaGiuseppe La FarinaGiuseppe La MasaGiuseppe MissoriGiuseppe SirtoriGladioGroppoImpavidoImpetuosoIndomitoInsidiosoIntrepidoLanciaLibraLinceLiraLupoMonsoneMonzanbanoNicola FabriziOrioneOrsaPalestroPalladePartenopePegasoPerseoPleiadiPolluceProcionePugnaleRigelRosolino PiloSagittarioSan MartinoSimone SchiaffinoSirio