Post
  | Home |
Database |
Cerca nel sito |
Novità |
Mappa del sito |
Bibliografia |
Scrivici |I marinai dell'Espero - Carlo Vampi - I
- Contributi sulla storia della nave -
Cartolina ufficiale, raffigurante il Cacciatorpediniere Espero a Shanghai in navigazione sullo Yang Tze Kiang.
Ringraziamo il Signor Mauro Vampi per aver cortesemente fornito le fotografie utilizzate per preparare queste pagine.
Carlo Vampi, in Cina e in Australia negli anni trenta
Carlo Vampi marò dell'Espero, classe 1913, fu un protagonista della missione in Cina nel 1932. Partecipò ad operazioni di controllo del traffico mercantile in Mediterraneo durante la guerra di Spagna e fu a bordo della Regio Incrociatore Montecuccoli nella missione in Australia nel 1938. Non venne richiamato durante la II GM poichè lavorava presso la San Giorgio di Sestri Ponente,
industria bellica che produceva centrali di tiro, telemetri e altre apparecchiature per le
Forze Armate. Aveva un fratello, Oreste Vampi, marinaio del San Marco deceduto ad Addis Abeba. La tenacia di Carlo Vampi gli consentì di far rimpatriare la salma del fratello nei primi anni settanta, ultimo dei caduti in Africa Orientale a rientrare in Italia, anche grazie ai commilitoni che seppero indicare l'esatta posizione della sepoltura. Altri due fratelli prestarono servizio in Marina: Guido su una nave officina e il più piccolo Mario sulla Regia Nave Cocito. Carlo Vampi è scomparso nel 1985.
In alto a destra Carlo Vampi, in basso a destra Oreste Vampi.
In Australia con il Regio Incrociatore Montecuccoli.
L'incrociatore Montecuccoli era partito da Napoli il 27 agosto 1937 al comando del Capitano di Vascello Alberto Da Zara per raggiungere Shanghai con lo scopo di rafforzare la nostra stazione navale in Cina durante i combattimenti fra Cinesi e Giapponesi.
La nave lasciò temporaneamente le acque cinesi il 3 gennaio 1938 per recarsi in Australia a rappresentare la Marina Italiana nelle feste del 150° anniversario della fondazione della prima colonia britannica sul continente australiano.
Il viaggio di andata, con soste per rifornimento a Manila e Makassar, fu avversato dalle condizioni metereologiche che rimasero poco favorevoli anche durante la permanenza in Australia e nel viaggio di ritorno in Cina.
Il Montecuccoli raggiunse il 25 gennaio il porto di Sidney. Per la celebrazione fu allestita una rievocazione dello sbarco a Sidney della fregata inglese Supply, di cui fu predisposta una copia fedele. La comunità italiana a Sidney visitò il Montecuccoli per alcune celebrazioni patriottiche, offrì ad ufficiali e marinai vari festeggiamenti e consegnò alla nave un boomerang d'argento in ricordo della visita. Il Montecuccoli si fermò a Sidney per 16 giorni poi si trasferì a Melbourne, quindi a Freemantle, dove si trattenne sino all'8 marzo. La crociera si concluse a Shanghai il 28 marzo, dopo le soste a Batavia e a Saigon, quest'ultima con visita della città archeologica di Angkor.
Continua...
Storia delle Campagne Oceaniche della Regia Marina (USMM - Volume IV)
249